×
Menu
Indice

1.23.16.8.1. Riferimenti normativi

Di seguito sono dettagliate le informazioni normative inerenti alla stampa delle intestazioni bollate dei registri contabili.
I dati sono aggiornati al 31/12/2013.
 

Normativa generale di riferimento

 
Art. 2215 del Codice Civile
 
“Modalità di tenuta delle scritture contabili – I libri contabili, prima di essere messi in uso, devono essere numerati progressivamente in ogni pagina e, qualora sia previsto l’obbligo della bollatura o della vidimazione, devono essere bollati in ogni foglio dall’ufficio del registro delle imprese o da un notaio secondo le disposizioni delle leggi speciali. L’ufficio del registro o il notaio deve dichiarare nell’ultima pagina dei libri il numero dei fogli che li compongono.
Il libro giornale e il libro degli inventari devono essere numerati progressivamente e non sono soggetti a bollatura né a vidimazione”
 
Art. 2218 del Codice Civile
“Bollatura facoltativa- L’imprenditore può far bollare nei modi indicati nell’art. 2215 gli altri libri da lui tenuti”
 

Descrizione e adempimenti

 
Con la legge n. 383 del 18/10/2001 è stato soppresso l'obbligo della bollatura e vidimazione
  • del libro giornale
  • del libro inventari
  • dei libri fiscali (IVA)
  • di tutti i libri previsti dalle normative fiscali Dpr. n.633 del 26/10/1972 e Dpr. n. 600 del 29/09/1973.
 
Per tali libri permane solo l'obbligo della numerazione progressiva prima di essere messi in uso.
E' tuttavia possibile provvedere alla bollatura in via facoltativa.
 
Rimangono invece inviare l'obbligatorietà e le modalità di bollatura dei libri sociali previsti dal codice civile.
 
La Legge 2/2009, con effetto dal 30/03/2009, ha eliminato l'obbligo di tenuta del libro soci delle società a responsabilità limitata, pertanto, la bollatura di tale libro per le SRL non è più obbligatoria, ma facoltativa.
 

Forma dei libri

 
Secondo il D.M. del 07/08/1998 e la successiva circolare del Ministero Industria del 27/10/1998, tutti i libri o registri (sociali, fiscali e formulari) a fogli mobili/modulo continuo, comprese le rilegature mobili, formato A3 – A4 (anche se uniti con rilegatura mobile) devono riportare su tutte le pagine:
 
  • il nome dell’impresa o la ragione sociale o la denominazione sociale cui si riferisce il libro
  • la sede legale/sede attività per le imprese individuali
  • la partita IVA e/o il codice fiscale
  • il tipo di libro/registro (ad esempio Libro Giornale, Libro Inventari, ecc.)
  • la numerazione progressiva delle pagine sulla facciata scrivibile; La numerazione deve essere progressiva per anno con l'indicazione dell'anno in cui è effettuata la bollatura (Circ. Agenzia delle. Entrate n. 92/2001) e deve essere eseguita per facciata utilizzabile.
 
Nel caso di libri rilegati i dati sopracitati vanno riportati solo sulla copertina del libro.
Le facciate non numerate deve essere annullate.
Le marche da bollo devono essere applicate sull’ultima pagina numerata del libro da bollare