1.8.9. Tabelle IndirizziDal menù indirizzi collegati agli archivi anagrafici di Clienti, Fornitori, Contatti delle seguenti tabelle
Tipi IndirizzoQuesto archivio abilita o disabilita i Tipi di Indirizzo aggiuntivi utilizzabili nella codifica nelle tabelle anagrafiche come Clienti, Fornitori, Contatti, Depositi ecc.
![]() I tipi indirizzo Dati Principali e Destinazione sono sempre attivi e non possono essere disattivati
Per le altre tipologie si può scegliere su quali archivi attivare o disattivare l'inserimento dell'indirizzo
Titoli AnagraficheContiene le abbreviazioni per i titoli onorifici come Dottore (Dott.), Avvocato (Avv.), ecc.
![]() Tipi StradeContiene l'elenco dei qualificatori di toponimo (DUG - Denominazione Urbanistica Generica) degli indirizzi, come Via, Piazza, Viale, Corso, Sestiere, ecc.
![]() Tipi PianoContiene l'elenco dei piani di una abitazione come Terra, Primo Piano, Secondo Piano, ecc.
Viene utilizzato come attributo dell'indirizzo da chi effettua consegne o installazioni a domicilio e quindi necessita di questa informazione in fase di pianificazione della consegna o dell'installazione
![]() ReperibilitàContiene l'elenco della reperibilità standard dell'anagrafica cliente, fornitore o contatto come Ore Pasti, Mattina, Sera, ecc.
Viene utilizzato come attributo dell'indirizzo da chi necessita di contattare telefonicamente i propri clienti o contatti
![]() Approfondimenti e NoteLa corretta scrittura dell'indirizzo da apporre sugli oggetti postali contribuisce a garantire un recapito rapido e sicuro. Per le aziende l'indirizzo rappresenta un dato prezioso che consente di raggiungere fisicamente un cliente prospect o un cliente già acquisito: la qualità degli indirizzi di un'azienda è un fattore di successo per tutte le attività di comunicazione e di gestione dei rapporti con la clientela.
Si può approfondire l'argomento consultando il documento sugli Standard di Composizioni Indirizzi redatto dall'Ente Poste
|