1.27.2. Indice di Rotazione di Magazzino
Logistica – Indice di Rotazione
L'indice di rotazione del magazzino è uno degli indicatori utili a comprendere l'efficienza logistica aziendale.
La determinazione è effettuata mettendo in rapporto le merci uscite dal magazzino in un periodo di tempo con le merci mediamente presenti in magazzino in quello stesso periodo.
L'indice di rotazione di un articolo esprime il numero di volte in cui, nel periodo considerato, avviene il suo rinnovo totale in magazzino, permettendo all'impresa di recuperare le risorse finanziarie investite nelle scorte.
Un'elevata rotazione degli stock di magazzino, corrispondente ad un valore elevato dell'indice, indica che le scorte nel corso dell'anno sono rimaste in magazzino per un periodo limitato; l'impresa è così riuscita a recuperare rapidamente i mezzi finanziari impiegati per l'acquisto.
Al contrario, una lenta rotazione, corrispondente ad un valore dell'indice basso, è segnale di un rallentamento delle vendite; le risorse investite sono rimaste immobilizzate per un lungo periodo, creando condizioni di tensione finanziaria.
Il calcolo dell'indice di rotazione è normalmente svolto su base annua, ma non è raro il caso di analisi semestrali o anche più brevi.
Maschera di ricerca

Parametro
|
Descrizione
| |
Deposito
|
Consente di indicare il deposito per il quale si vuole calcolare l'indice di rotazione degli articoli di magazzino
| |
Dalla Data Movimento
|
Data di inizio calcolo. Si basa sulla data di movimentazione inventariale dei documenti di carico e scarico magazzino, tipicamente la data di registrazione documento
| |
Alla Data Movimento
|
Data di fine calcolo. Si basa sulla data di movimentazione inventariale dei documenti di carico e scarico magazzino, tipicamente la data di registrazione documento
| |
Giacenza Media Minima
|
Indica la giacenza media minima da prendere in considerazione per la stampa. Se il parametro viene valorizzato tutti gli articoli con una giacenza media nel periodo inferiore al valore indicato vengono eliminati dal prospetto
| |
Tipo Calcolo
|
Indica il tipo di calcolo da effettuare:
| |
Escludi Articoli a Prezzo Zero
|
Esclude dalla stampa gli articoli con prezzo di vendita pari a zero
Il parametro è da utilizzare nel caso in cui siano presenti delle vendite omaggio senza la valorizzazione del prezzo di vendita che inciderebbero su calcoli del profitto, del ricarico e del margine
| |
Includi Resi da Clienti
|
Include nel calcolo anche le righe dei documenti di reso da cliente con causale di magazzino di reso
Le righe in oggetto vengono evidenziate separatamente con i segni negativi sia per le quantità che per gli importi
| |
Includi Ordini Clienti
|
Include nella stampa le righe degli ordini clienti non ancora evasi effettuati nel periodo relativo alla ricerca
Le righe in oggetto vengono evidenziate separatamente insieme alle righe delle vendite e nei calcoli influiscono solo sulle colonne dell'ordinato cliente e della disponibilità immediata
Le quantità e gli importi delle righe provenienti da ordine non incidono nè sulla quantità venduta nè sul valore del venduto
| |
Visualizza a Video
|
Visualizza il risultato in griglia e non direttamente in stampa
|
![]() |
Verificare la configurazione delle Causali di Magazzino
Per effettuare il calcolo dell'indice di rotazione viene calcolato un inventario per ogni data facente parte del periodo di selezione.
La procedura può impiegare molto tempo in funzione del periodo selezionato e del numero di articoli da calcolare
|
Calcolo dell'indice di rotazione
La formula utilizza per l'indice di rotazione è quella a quantità
Indice rotazione magazzino = Quantità scaricata dal magazzino / Giacenza media di magazzino
Al numeratore sono indicate le quantità uscite dal magazzino nel periodo considerato, mentre al denominatore si indica la giacenza media del magazzino nello stesso periodo.
Per ogni giorno del periodo di ricerca viene quindi calcolata la quantità scaricata e la giacenza di ogni articolo, terminata la prima fase di elaborazione viene calcolata la giacenza media di magazzino dividendo la somma di tutte le giacenze giornaliere per il numero di giorni del periodo di calcolo
Esempio di indice di rotazione
Ipotizzando che nell'anno siano state complessivamente scaricate per un determinato articolo di magazzino 1.000 unità a fronte di una giacenza media di 200, l'indice di rotazione del magazzino è pari a 5. Se mediamente l'impresa ha tenuto in magazzino 200 unità e a fine anno risultano vendute 1.000 unità, ciò significa che le 200 unità sono uscite (per vendita) e poi rientrate (con i successivi acquisti) 5 volte.
Un indice di rotazione pari a 5 segnala che il magazzino si è rinnovato totalmente 5 volte nel corso dell'anno e pertanto i beni sono mediamente rimasti in scorta 73 giorni (365 / 5 = 73 giorni). L'impresa è in grado quindi di determinare l'immobilizzo medio dei capitali investiti nelle scorte.
Articoli esclusi automaticamente dal calcolo
Sono automaticamente esclusi dal calcolo dell'indice di rotazione gi articoli
-
Con Tipo Articolo diverso da Articolo di Magazzino, quindi i Servizi, i Buoni, di Bolli, gli Articoli a Rendere / Imballi e gli articoli di tipo Acconto
-
Gli articoli che hanno configurata una gestione gruppi di tipo Template, Variazioni, Distinta Base, Composizione, Basket, Bundle
-
Gli articoli di tipo manodopera
-
Gli articoli a reparto
-
Gli articoli elettronici
-
Gli articoli esclusi dal calcolo dell'inventario
-
Gli articoli esclusi dal calcolo delle statistiche
-
Gli articoli creati automaticamente dal sistema
-
Gli articoli se hanno sempre avuto giacenza pari a zero nel periodo richiesto per il calcolo dell'indice di rotazione
Annotazioni sulle modalità di calcolo
-
Se un articolo ha una giacenza media del periodo pari a zero o inferiore a zero a causa di errori nell'inserimento dei dati l'indice di rotazione non viene calcolato e viene valorizzato a zero
-
I giorni medi di scorta sono valorizzati solo per gli articoli che hanno una giacenza media nel periodo ed un indice di rotazione maggiore di zero
Risultato
Per ogni articolo sono riportati nella stampa
-
La Quantità Venduta o Scaricata
-
La Giacenza Media nel periodo
-
L'Indice di Rotazione calcolato
-
Il numero di giorni medi in scorta (Numero Giorni del periodo di calcolo / Indice di Rotazione)

Funzioni correlate
Dalla stampa a video degli indici di rotazione è possibile utilizzare le funzioni di controllo
-
Storico Giacenze Giornaliere, che visualizza il report di controllo con le giacenze giornaliere dell'articolo selezionato

Approfondimenti e Note
Per approfondire l'argomento relativo all'indice di rotazione di magazzino si può consultare la Guida Operativa in formato PDF GD18001A - INDICE DI ROTAZIONE DI MAGAZZINO