1.19.1.1. Regole per l'invio di SMS da web con mittente personalizzato
Il 16 ottobre 2013 è entrata in vigore la Delibera N. 42/13/CIR dell’AGCOM (Autorità Garante delle Comunicazioni) riguardante le norme per la sperimentazione dell'Alias (mittente SMS personalizzato), ovvero il codice alfanumerico di 11 caratteri che normalmente si utilizza per caratterizzare i messaggi SMS inviati tramite i fornitori di servizi SMS.
Lo spirito della delibera è di consentire agli abbonati dei servizi di comunicazione mobile di poter risalire all'effettivo mittente dell’SMS tramite una semplice chiamata al servizio clienti del proprio gestore telefonico. In pratica verrà attivata presso AGCOM una base dati deputata alla raccolta delle informazioni anagrafiche relative agli Alias SMS utilizzati
Ogni Utente che desidererá utilizzare un Alias come mittente dei propri messaggi SMS/MMS dovrà preventivamente comunicare ad AGCOM, tramite il su fornitore di servizi SMS, i dati anagrafici ed un punto di contatto relativo all’Alias utilizzato
La Delibera inoltre stabilisce che il mittente SMS personalizzato può essere utilizzato solo per soggetti “non consumatori” che siano in possesso di partita IVA / codice fiscale numerico
Un Cliente consumatore che utilizza il servizio di invio SMS da pc non potrà più utilizzare l'Alias SMS e tutti i suoi messaggi verranno veicolati con un mittente numerico
Maggiori informazioni sono presenti sul sito dell'AGCOM
![]() |
Per inviare SMS con il mittente SMS personalizzato è quindi necessario registrare un alias presso il proprio fornitore di servizi SMS
|