1.23.15.1. Comunicazione Liquidazioni IVALa Comunicazione delle Liquidazioni periodiche IVA, anche denominata LIPE, è lo strumento che obbliga i soggetti passivi IVA a comunicare, in via telematica, direttamente ovvero tramite intermediari abilitati, i dati riferiti alle liquidazioni IVA.
La spedizione telematica è richiesta trimestralmente indipendentemente dal fatto che il contribuente gestisca le proprie liquidazioni con periodicità mensile o trimestrale.
L’unica differenza rispetto a questo elemento riguarda la composizione del modello: per i contribuenti mensili la liquidazione periodica sarà composta da n. 3 moduli, ciascuno dei quali riferito ad uno dei mesi del periodo preso in considerazione; per i contribuenti trimestrali, invece, il modulo sarà uno solo.
Per la comunicazione va utilizzato il modello approvato dal Provvedimento direttoriale del 21 marzo 2018.
Quando effettuare o non effettuare la comunicazioneLa comunicazione:
A cosa serve la comunicazione delle liquidazioni IVA?È il principale strumento utilizzato dall'Amministrazione finanziaria al fine di verificare se successivamente alle liquidazioni IVA a debito il contribuente abbia proceduto o meno al versamento dell’imposta.
Come funziona la comunicazione delle liquidazioni IVAI soggetti passivi IVA tenuti all'adempimento devono trasmettere una comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA. Tutto ciò, indipendentemente dalla periodicità delle liquidazioni, mensile o trimestrale.
Soggetti interessati e soggetti esclusiSono tenuti alla presentazione della comunicazione periodica delle liquidazioni IVA tutti i soggetti passivi IVA obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA o all'effettuazione delle liquidazioni periodiche IVA.
Sono esonerati dalla presentazione della comunicazione periodica delle liquidazioni IVA i soggetti non obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA o all'effettuazione delle liquidazioni periodiche, sempre che, nel corso dell’anno non vengano meno le citate condizioni di esonero.
Le scadenzeL'invio va effettuato entro l'ultimo giorno del 2° mese successivo a ogni trimestre.
Il DL n. 34/2019, convertito in legge 58/2019 (Decreto Crescita) ha previsto che la comunicazione dei dati contabili delle liquidazioni trimestrali IVA per il quarto trimestre può essere effettuata insieme con la dichiarazione annuale IVA, che in tal caso dev'essere presentata entro il mese di febbraio dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta.
Sanzioni. Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA non presentata, omessa o in ritardoPer l’omessa incompleta o infedele comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA la sanzione va da un minimo di euro 500 ad un massimo di euro 2.000, inoltre, la sanzione è ridotta alla metà se la comunicazione dei dati delle liquidazioni avviene entro 15 giorni dalla scadenza stabilita. Resta ferma la possibilità di procedere al ravvedimento operoso.
Novità Decreto Sostegni 2021Il D.L. n. 41/2021 (Decreto Sostegni) ha stabilito che per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione le bozze dei registri IVA e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA, nonché la bozza della dichiarazione annuale IVA (art. 4, comma 1-bis, D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127).
Modello e Istruzioni - Liquidazioni Periodiche IVAIl modello, le specifiche tecniche e le istruzioni di compilazione sono presenti sul sito dell'Agenzia dell Entrate.
Il modello LIPE è costituito da 2 parti: il Frontespizio e il modulo vero e proprio denominato Quadro VP.
All’interno del frontespizio devono essere indicati alcuni dati identificativi del contribuente a cui si riferisce la LIPE, nonché i dati relativi al rappresentante legate e all’eventuale intermediario incaricato per la trasmissione. Non è prevista l’indicazione dei dati dell’organo di revisione contabile.
Il quadro VP è invece dedicato ai dati contabili e fiscali. In particolare:
Come inviare la LIPE all’Agenzia delle Entrate?La trasmissione deve essere effettuata in modalità telematica attraverso i software messi a disposizione da Agenzia delle Entrate o un qualsiasi applicativo collegato con Entratel o con il Desktop telematico o dal portale Fatture e Corrispettivi.
Per trasmettere la comunicazione trimestrale IVA, occorre preparare un file xml che rispetti le specifiche tecniche e che, in particolare, contenga:
Il file con la comunicazione trimestrale Iva deve essere firmato digitalmente. Per la firma si possono utilizzare tre sistemi alternativi:
Quando il file è pronto, per trasmetterlo telematicamente all’Agenzia delle Entrate, è necessario:
|