1.36.10. L'applicazione dell'imposta di bollo sulle fattureIn base a quanto previsto dall'art. 6 della Tabella (Allegato B) al DPR 633/1972, l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e l'imposta di bollo sono tra loro alternative.
Di conseguenza quando le fatture, le ricevute, le quietanze, le note, i conti, le lettere e i documenti di addebitamento o di accreditamento riguardano pagamenti di corrispettivi assoggettati ad IVA, gli stessi sono esenti dall'imposta di bollo.
Questa va invece applicata (nella misura di € 2,00) esclusivamente alle fatture, sia cartacee che elettroniche, emesse senza addebito di Iva per un importo superiore a € 77,47 per quelle di importo inferiore la marca da bollo non va invece applicata.
In pratica, il principio di alternatività comporta che siano esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto:
Sono invece soggette alla marca da bollo tutte le fatture (o documenti) emessi sia in forma cartacea sia in forma elettronica aventi un importo complessivo superiore a € 77,47 non assoggettato da IVA, quali:
Fatture miste
Per quanto riguarda le fatture che presentano contemporaneamente importi assoggettati ad imposta sul valore aggiunto e importi non assoggettati, ai fini dell'imposta di bollo si deve considerare l'importo non assoggettato ad IVA. Se quest'ultimo è superiore a € 77,47 la marca da bollo va applicata (risoluzione 98/E/01).
Bollo telematico La marca da bollo, se assolta tramite contrassegno telematico, deve essere applicata sulla copia originale della fattura consegnata al cliente; sulle altre copie andrà riportata la seguente dicitura: “Imposta di bollo assolta sull'originale”.
Bollo virtuale Se l'imposta di bollo viene assolta in modo virtuale, sulla fattura deve essere riportata una specifica annotazione: “Imposta di bollo assolta in modo virtuale ex DM 17/06/2014”.
A chi spetta il pagamento del bollo Come stabilito incidentalmente dall'art. 1199 c.c., l'importo dell'imposta di bollo sui documenti contabili compete, di norma, a carico del debitore, anche se è prevista una responsabilità solidale di entrambe le parti, quindi, sia di chi emette sia di chi riceve la fattura senza la corretta applicazione del bollo.
Esclusione IVA dell'importo del bollo Se il costo dell'imposta di bollo è posto a carico del cliente, l'importo di 2,00 euro deve essere indicato in fattura tra le operazioni escluse dall'ambito IVA in base all'art. 15 DPR 633/72.
Copia conforme
Si precisa che, nel caso in cui, ad esempio a causa di smarrimento, sia necessario produrre nuovamente un documento precedentemente emesso, la copia conforme segue il medesimo trattamento ai fini dell'imposta di bollo del documento originale: se la fattura era assoggettata a bollo, lo sarà anche la copia, se la fattura non lo era, non lo sarà neppure la copia.
Nel caso però di copia dichiarata conforme da notaio o altro pubblico ufficiale è dovuto il bollo da € 16,00 Rapporti con lo Stato
L'imposta di bollo, quando dovuta, è sempre a carico dell'altra parte nonostante eventuale patto contrario (art. 8 del DPR 633/72)
Sanzioni In caso di omesso, insufficiente o irregolare versamento dell'imposta di bollo dovuta, si applica la sanzione amministrativa, per ogni fattura irregolare, di un importo da 1 a 5 volte l'imposta evasa (art. 25, DPR 642/72).
Normativa aggiornata al mese di Dicembre 2017
|