1.8.6. Città e Comuni
L'archivio delle Città e Comuni contiene l'elenco dei comuni italiani e degli stati esteri, viene utilizzata per la ricerca di C.A.P, città e provincia e per la codifica del comune o dello stato di nascita negli indirizzi collegati agli archivi anagrafici di Clienti, Fornitori, Contatti.
Viene altresì utilizzata per la codifica del comune o dello stato di nascita per le persone fisiche negli archivi anagrafici dei Clienti, Fornitori, Contatti.
La tabella è precompilata e contiene tutti i comuni italiani, gli stati esteri e i territori
La tabella è precompilata e contiene tutti i comuni italiani, gli stati esteri e i territori

Codice Comune
Il codice del comune o dello stato (Codice) corrisponde al codice catastale Belfiore che equivale al codice ISTAT utilizzato per il calcolo del codice fiscale personale.
Questo codice è composto da una lettera e tre numeri, e viene assegnato in ordine alfabetico crescente sull'elenco di tutti i comuni di Italia, senza tener conto della provincia.
L'archivio comuni contiene anche l'elenco degli stati esteri, codificati sempre secondo il codice Belfiore, in quanto utilizzati per il calcolo del codice fiscale personale di soggetti nati in territori al di fuori dell'Italia.
L'archivio oltre ai dati anagrafici di base è stato precompilato, ove disponibili, anche con i dati relativi a
-
Dati anagrafici del municipio
-
Dati statistici ISTAT
-
Dati Geografici
-
Altri dati (Santo Patrono, denominazione degli abitanti)
Nome Campo
|
Descrizione
|
Obbligatorio
|
Codice
|
Codice Comune
|
SI
|
C.A.P.
|
Codice di Avviamento Postale
|
|
Comune
|
Denominazione del comune o dello stato estero
|
SI
|
Provincia
|
Provincia italiana. In caso si stato estero il campo viene valorizzato con la sigla EE
|
|
Zona
|
Campo non valorizzato e personalizzabile dall'utente in collegamento con la tabella delle Zone
|
|
Codice ISTAT
|
Codice ISTAT
|
|
Dati Anagrafici del Municipio
Nome Campo
|
Descrizione
|
Obbligatorio
|
Partita IVA
|
Partita IVA del comune
Non tutti comuni (come del resto le amministrazioni dello Stato Italiano) sono provvisti di Partita IVA
|
|
Codice Fiscale
|
Codice Fiscale del comune
|
|
Indirizzo (del Municipio)
|
Indirizzo della sede del Municipio
|
|
Telefono
|
Telefono Principale
|
|
Telefono Relazioni Pubbliche
|
Telefono relazioni pubbliche
|
|
Telefono Polizia Municipale
|
Telefono Polizia Municipale
|
|
Telefono Informazioni
|
Telefono ufficio informazioni
|
|
Fax
|
Fax
|
|
e-mail P.E.C.
|
e-mail di posta elettronica certificata
|
|
Sito WEB
|
Sito WEB del municipio
|
|
Dati Statistici
Nome Campo
|
Descrizione
|
Obbligatorio
|
Capoluogo
|
Indica se il comune è capoluogo di provincia o di regione
(No / Provincia / regione)
|
|
C.A.P.
|
Se il comune ha diversi C.A.P. con zone postali viene indicata la parte comune dei C.A.P. con il suffisso xx
Ad esempio per il comune di Milano viene indicato
201xx
|
|
Zone Postali
|
Il flag indica che il comune ha diversi C.A.P. (Zone Postali)
|
|
Denominazione ISTAT
|
Denominazione ufficiale del comune negli archivi ISTAT
|
|
Denominazione ISTAT in lingua
|
Denominazione ufficiale del comune negli archivi ISTAT in lingua straniera
Ad esempio il comune di Vipiteno viene denominato Sterzing in lingua tedesca
|
|
Codice Regione ISTAT
|
| |
Codice Provincia ISTAT
|
| |
Codice Comune ISTAT
|
| |
Codice Zona ISTAT
|
Può assumere i valori Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Isole
|
|
Data Costituzione
|
Data costituzione, è valorizzata solo per i comuni con data costituzione maggiore o uguale al 2010
|
|
Data Soppressione
|
Data soppressione
|
|
Soppresso
|
Indica che il comune è stato soppresso
Di norma a causa di fusioni fra comuni limitrofi
|
|
Codice Comune Attivo
|
Codice del nuovo comune attivo per i comuni soppressi
|
|
Dati Geografici
Nome Campo
|
Descrizione
|
Obbligatorio
|
Numero Abitanti
|
Numero degli abitanti rilevati nell'ultimo censimento
|
|
Codice Superficie
|
Può assumere i valori da 1 a 4
|
|
Superficie
|
Superficie in chilometri quadrati
|
|
Densità Abitanti
|
Rappresenta il rapporto fra il numero di abitanti e la superficie in chilometri quadrati
|
|
Zona Altimetrica
|
Può assumere i valori Montagna Interna, Montagna Litoranea, Collina Interna, Collina Litoranea, Pianura
|
|
Altitudine
|
Altitudine in metri sul livello del mare
|
|
Altitudine Minima
|
Altitudine minima in metri sul livello del mare
|
|
Altitudine Massima
|
Altitudine massima in metri sul livello del mare
|
|
Comune Montano
|
Può assumere i valori: Non Montano, Totalmente Montano, Parzialmente Montano
|
|
Comune Litoraneo
|
Sì / No
|
|
Zona Climatica
|
Può assumere i valori da A ad F
In funzione dei Gradi Giorno sono state definite le fasce climatiche del territorio italiano e i limiti massimi relativi al periodo annuale di esercizio dell'impianto termico nonché alla durata giornaliera di attivazione
|
|
Gradi Giorno
|
Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera. L'unità di misura utilizzata è il grado giorno (GG).
Con questa unità di misura, dunque, relativa alle vigenti normative sul riscaldamento delle abitazioni si esprime il fabbisogno termico di una determinata area geografica. Un valore di gradi giorno basso indica un breve periodo di riscaldamento e temperature medie giornaliere prossime alla temperatura fissata per l'ambiente. Al contrario, valori di gradi giorno elevati, indicano periodi di riscaldamento prolungati e temperature medie giornaliere nettamente inferiori rispetto alla temperatura convenzionale di riferimento.
|
|
Zona Sismica
|
Può assumere i valori da 1 (Alta) a 4 (Bassa), codificata secondo l'ordinanza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.105 dell'8 maggio 2003
|
|
Latitudine
|
Latitudine espressa in gradi decimali
|
|
Longitudine
|
Longitudine espressa in gradi decimali
|
|
Altri Dati
Nome Campo
|
Descrizione
|
Obbligatorio
|
Santo Patrono
|
Santo Patrono
|
|
Festività Patronale
|
Data della festività patronale
|
|
Nome abitanti
|
Denominazione degli abitanti
|
|
Funzioni di Utilità
Dal menù Utilità sono disponibili le seguenti funzioni
Aggiorna Comuni
Aggiorna l'archivio dei comuni collegandosi al web tramite un apposito servizio messo a disposizione da G3cube
L'archivio dei comuni viene aggiornato con periodicità semestrale
L'archivio dei comuni viene aggiornato con periodicità semestrale
Visualizza Mappa
Apre il browser predefinito visualizzando la mappa del comune su Google Maps
Apri la pagina web del Comune
Se è valorizzato il campo Sito WEB nella sezione Dati Anagrafici, apre il browser predefinito con la pagina web del comune
Apri la pagina del Comune su www.tuttitalia.it
Apre il browser predefinito visualizzando la pagina del comune sul sito www.tuttitalia.it
Apri la pagina del Comune su www.comuni-italiani.it
Apre il browser predefinito visualizzando la pagina del comune sul sito www.comuni-italiani.it