1.8.6.1. Il Codice di Avviamento Postale Italiano (CAP)
Il Codice di Avviamento Postale italiano (C.A.P.) è un codice postale utilizzato dalle società operanti nel campo dei servizi postali per distinguere e designare il luogo fisico di destinazione della corrispondenza. È stato introdotto in Italia nel 1967, e attivato ufficialmente il 1° luglio. Si tratta di un codice numerico di cinque cifre.
È indispensabile, quindi, riportarlo in modo corretto su ogni tipo di corrispondenza per consentire il trattamento automatico degli invii e, in generale, rendere il recapito più puntuale e veloce ottimizzando la qualità del servizio.
Il CAP attualmente utilizzato in Italia è strutturato a 5 cifre, ognuna delle quali assume un significato ben preciso a seconda della posizione occupata:
Cifre del CAP
|
Descrizione
|
Prima cifra
|
Individua la Regione Postale
|
Seconda cifra
|
Individua la Provincia
|
Terza cifra
|
I valori possono essere 0, 1, 5, 8, 9: con le cifre 1 e 9 si individua la città sede del Capoluogo;
le cifre 0, 5 e 8 individuano le località provinciali della provincia identificata dalle prime due cifre.
|
Se la terza cifra assume i valori 0 oppure 8
| |
Quarta cifra
|
individua lo "stradale provinciale", cioè un raggruppamento di località su una stessa linea di comunicazione.
|
Quinta cifra
|
Da 1 a 9 si identificano le località dello "stradale" per le quali è possibile individuare l'Ufficio di Recapito in modo diretto tramite il CAP. Con lo 0 si individuano un insieme di località dello "stradale".
|
Se la terza cifra assume i valori dispari 1 oppure 9
| |
Quarta e quinta cifra
|
individuano la Zona CAP cittadina. I capoluoghi di provincia minori (per esempio Latina), non sono suddivisi per zona CAP cittadine, in questo caso la 4° e 5° cifra sono pari a "00".
Fa eccezione la città di Cesena che non è sede del Capoluogo ma è suddivisa in zone CAP.
|
Bibliografia e Fonti
Ente Poste - Cerca CAP per ricercare un CAP sul sito dell'Ente Poste