1.23.8.3. Contabilizzazione Effetti
La procedura contabilizzazione effetti genera le registrazioni contabili di prima nota di emissione effetti attivi partendo dall'archivio dello Scadenziario Clienti.
Maschera di Ricerca

Parametro
|
Descrizione
| |
Tipo Effetto
|
Seleziona il tipo di effetto da contabilizzare
| |
Dalla Data Effetto
|
Dalla data registrazione nello scadenziario effetti clienti
| |
Alla Data Effetto
|
Alla data registrazione nello scadenziario effetti clienti
| |
Dalla Data Scadenza
|
Dalla data scadenza nello scadenziario effetti clienti
| |
Alla Data Scadenza
|
Alla data scadenza nello scadenziario effetti clienti
| |
Dal Numero
|
Dal numero progressivo della scadenza nello scadenziario effetti clienti
| |
Al Numero
|
Al numero progressivo della scadenza nello scadenziario effetti clienti
| |
Contabilizza solo Effetti Emessi
|
| |
Utilizza Conto Banche
|
Se l'opzione è selezionata viene ricercato il conto della banca dell'azienda indicata nella scadenza nel campo Nostra Banca
L'associazione del conto con la banca dell'azienda viene effettuata nella configurazione delle Banche nell'Anagrafica Unità Locali dove è presente un campo per il conto Ri.Ba. ed uno per il conto RID
Il conto della banca viene utilizzato al posto del conto Effetti Ri.Ba. in Portafoglio per la contabilizzazione delle ricevute bancarie o il conto Effetti RID in Portafoglio per la contabilizzazione dei RID configurati nella tabella del Tipo Piano dei Conti di contabilità generale
Questa opzione è da utilizzare nel caso in cui ci si avvalga di più banche per la propria attività
| |
Aggiungi all Descrizione
|
E' possibile aggiungere alla descrizione della causale contabile di prima nota
| |
Data Registrazione Movimento
|
Se il campo non viene valorizzato le registrazioni di prima nota vengono generate utilizzando come Data Registrazione la Data di Registrazione della scadenza/effetto
|
Parametrizzazione
Per utilizzare correttamente la procedura di Contabilizzazione Effetti è necessario configurare le causali contabili ed i conti predefiniti nella tabella del Tipo Piano dei Conti di contabilità generale
Nella sezione Causali Contabili (2) sono da indicare le causali contabili per l'emissione Ri.Ba. e per l'emissione RID

Nella sezione Conti (4) sono da indicare i conti per gli Effetti Ri.Ba. in Portafoglio e per glie Effetti RID in portafoglio

Esecuzione
Confermata l'esecuzione della procedura vengono generate le registrazioni di prima nota
Esempio di registrazione
