×
Menu
Indice

1.11.3. Banche dell'Azienda

Ad ogni Azienda o Unità Locale possono essere associate una o più banche. L'archivio viene utilizzato in tutto il programma per selezionare le banche nei pagamenti dei documenti, nella gestione dello scadenziario clienti e fornitori, nella generazione die files delle ricevute bancarie e dei Sepa Direct Debit (RID), nella prima nota, ecc.
 
 
Nome  Campo
 
Descrizione
Codice Banca
Codice Banca
Corrisponde al codice banca assegnato nell'archivio delle banche, tipicamente è composto dalla somma del codice ABI e del codice CAB
Conto Corrente
Indica il numero di conto corrente. E' consigliato valorizzare il campo, anche se il dato non è obbligatorio
Data Inizio
Data di inizio dell'utilizzo della banca nell'azienda / unità locale
Data Fine
Data di inizio dell'utilizzo della banca nell'azienda / unità locale o data di cessazione della banca
Impostando una data fine la banca non verrà più visualizzata nell'elenco delle banche durante l'inserimento dei dati e nella generazione dei files delle ricevute bancarie e dei Sepa Direct Debit (RID)
IBAN
 
Il codice IBAN (International Bank Account Number)
 
L'IBAN è dedotto dal numero di conto corrente interno della banca e identifica univocamente un conto corrente a livello mondiale.
Per l'Italia il codice IBAN è lungo 27 caratteri (sempre maiuscoli e senza caratteri speciali).
 
Dal 1 gennaio 2008 l'uso dell'IBAN è diventato obbligatorio per i bonifici nazionali (in sostituzione delle coordinate bancarie ABI, CAB e numero di conto) e per quelli diretti nell'area SEPA.
Codice Univoco CBI (CUC)
Il codice CUC è lungo al massimo 8 caratteri ed è utilizzato nella generazione dei files Sepa Direct Debit (RID)
L'azienda può richiedere alla propria banca tale codice qualora ne fosse sprovvista.
Codice Identificativo Creditore (CID)
(Creditor Identifier)
All'interno dell'area Sepa a ciascun creditore è assegnato un codice univoco denominato Creditor Identifier Permette di identificare in maniera univoca all'interno di tutta l'area Sepa l'azienda che incassa con addebiti diretti. È un'informazione obbligatoria sul mandato Sepa Direct Debit (RID) e sui singoli flussi di incasso.
 
In Italia il codice CID  è lungo 23 caratteri
 
L'azienda può richiedere alla propria banca tale codice qualora ne fosse sprovvista.
Codice SIA
Il codice SIA è il codice identificativo dell'azienda all'interno del sistema interbancario italiano, identifica l'azienda che vuole scambiare flussi dispositivi, informativi con le proprie banche tesoriere nel rispetto delle regole del servizio CBI.
Di norma è lungo 5 caratteri ed è composto da lettere  e/o numeri
 
Per verificare se si è già in possesso del codice SIA è possibile consultare semplicemente un estratto conto della banca o il proprio home banking
 
Il codice SIA è necessario per la generazione del file delle ricevute bancarie (Ri.Ba).
Alcuni home banking inseriscono automaticamente il vostro codice SIA nel file delle Ri.Ba. sostituendo il dato presente nel flusso.
Conto Co.Ge. (Ri.Ba.)
Conto della banca nel piano dei conti di contabilità generale
 
Il campo è utilizzato se presente il modulo Contabilità Generale nelle procedure di Contabilizzazione Effetti e Contabilizzazione Distinte Effetti
Conto Co.Ge. (MAV)
Conto della banca nel piano dei conti di contabilità generale
 
Il campo è utilizzato se presente il modulo Contabilità Generale nelle procedure di Contabilizzazione Effetti e Contabilizzazione Distinte Effetti
Conto Co.Ge. (RID)
Conto della banca nel piano dei conti di contabilità generale
 
Il campo è utilizzato se presente il modulo Contabilità Generale nelle procedure di Contabilizzazione Effetti e Contabilizzazione Distinte Effetti
Conto Prima Nota Cassa
Conto della banca nel piano dei conti di prima nota cassa
 
Il campo è utilizzato se presente il modulo Prima Nota Cassa
Default
Banca di default