×
Menu
Indice

1.23.15.1.2. Manutenzione Comunicazioni Liquidazioni IVA

Contabilità – Gestione Comunicazioni  –  Comunicazione Li.Pe - Manutenzione Comunicazione Liquidazioni IVA
Una volta generata la Comunicazione Liquidazione IVA è possibile visionare, ed eventualmente modificare, i dati calcolati nell'apposita scheda di manutenzione
La scheda presenta quattro sezioni, selezionabili con gli appositi pulsanti posizionati alla sinistra dello schermo
 
  • Frontespizio
  • Mod. 1 (Primo Mese)
  • Mod. 2 (Secondo Mese)
  • Mod. 3 (Terzo Mese)
  • Riepilogo
 
Nel caso in cui le Liquidazioni IVA siano generati trimestralmente sarà presente una sola sezione per il trimestre al posto delle tre sezioni per le mensilità oggetto della comunicazione
 
 
 
 
La sezione di riepilogo visualizza i totali in formato griglia
 

Stampa

La funzione di stampa genera un report del modello Comunicazioni Liquidazioni IVA conforme allo standard dell'Agenzia delle Entrate
La stampa è esportabile in formato PDF
 

Genera Telematico

La funzione genera il file telematico in formato XML e la stampa della Comunicazione Liquidazione IVA in formato PDF
Il due files sono salvati nella cartella <Cartella di Installazione del programma>\Entratel\<Nome Azienda>\<Anno>\LiquidazioniIVA
E' possibile aprire didettamente la cartella di esportazione tramite il menù Utilità - Apri Cartella con il file telematico
 
Reinvio della comunicazione
Nel caso in cui si renda necessario modificare una LIPE già trasmessa all'Agenzia delle Entrate per effettuare delle correzioni è sempre possibile modificare la registrazione e rigenerare il file telematico
Il sistema avvisa che il file telematico era già stato creato ma consente di rigenerarlo. Il nuovo file XML sarà creato un nuovo progressivo in modo tale da non sovrascrivere il files generati in precedenza.
 
Nomenclatura del file da trasmettere
Il nome del file XML è strutturato secondo le spefiche dell'Agenzia delle Entrate
  • Codice Paese espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpa-2 (per l'Italia è IT)
     
  • L'identificativo univoco del responsabile della trasmissione, sia esso persona fisica o persona giuridica, è rappresentato dal suo identificativo fiscale (codice fiscale nel caso di soggetto trasmittente residente in Italia, identificativo proprio del paese di appartenenza nel caso di soggetto trasmittente residente all’estero); la lunghezza di questo identificativo è di:
- 11 caratteri (minimo) e 16 caratteri (massimo) nel caso di codice paese IT;
- 2 caratteri (minimo) e 28 caratteri (massimo) altrimenti;
 
  • La tipologia file è rappresentata dal valore fisso LI
 
  • Il progressivo univoco del file è rappresentato da una stringa alfanumerica di lunghezza massima di 5 caratteri e con valori ammessi [a-z], [A-Z], [0-9].
 
Il progressivo univoco del file ha il solo scopo di differenziare il nome dei file trasmessi da parte del medesimo soggetto; non deve necessariamente seguire una stretta progressività e può presentare anche stili di numerazione differenti.
Il gestionale G3cube utilizza un progressivo interno autogenerato
 
Un esempio di nome file della comunicazione in formato XML è: IT03533420406_LI_00001.XML
 

Invia e-mail Outlook

La funzione predispone una e-mail per il client di posta elettronica Microsoft Outlook con un testo preimpostato e contenente in allegato
  • il file XML della comunicazione
  • la stampa della comunicazione in formato PDF
 
In questo modo viene semplificato l'invio al consulente fiscale per la validazione, la firma e l'invio della LIPE
 
L'indirizzo di posta elettronica e i dati variabili per la composizione del testo della e-mail vengono presi dal frontespizio della LIPE